Canali Minisiti ECM

Genentech chiede ok FDA per Avastin contro glioblastoma

Farmaci Redazione DottNet | 11/11/2008 16:36

L'azienda americana Genentech ha inoltrato all'ente regolatorio d'oltreoceano, la Food and Drug Administration (FDA), richiesta per il via libera a una nuova indicazione del farmaco anticancro Avastin* (bevacizumab), in particolare contro il glioblastoma nei pazienti precedentemente trattati con altri prodotti.

La domanda è una 'Biologics License Application' che, se accolta dalla FDA, potrebbe far ottenere all'azienda un'autorizzazione accelerata per il nuovo utilizzo di Avastin*. I dati inviati all'Agenzia per il via libera sono relativi a un trial di fase II che mostra come il 43% dei pazienti già in cura con altri medicinali, utilizzando il solo farmaco targato Genentech sono sopravvissuti senza progressione di malattia per sei mesi. L'azienda intende dare il via a uno studio di fase III in pazienti con diagnosi recente di glioblastoma nella prima metà del 2009, per valutare l'uso di Avastin come trattamento di prima linea accompagnato da chemio e radioterapia.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti