'Battere' la leucemia acuta promielocitica (circa il 10% delle leucemie acute, particolarmente aggressiva, 100-150 casi l'anno in Italia) senza chemio e garantendo sopravvivenza a due anni del 98% dei pazienti, contro il 91% della terapia tradizionale.
A dimostrare la maggiore efficacia di una nuova terapia che associa all'acido retinoico il triossido di arsenico invece della chemioterapia, con un minore impatto sui pazienti, è uno studio clinico comparativo italo-tedesco, coordinato da Francesco Loco, ordinario di Ematologia all'universita' Tor Vergata di Roma, in collaborazione con la fondazione Gimema (gruppo cooperativo di ricerca clinica cui aderiscono 150 centri ematologici italiani) e finanziato in Italia per un investimento totale di oltre 855 mila euro dall'Ail (associazione italiana contro le leucemie). Lo studio è stato pubblicato lo scorso 11 luglio sulla 'bibbia' della ricerca internazionale, il 'New England Journal of medicine' che accetta, come ricorda Lo Coco ''il 4% dei lavori che riceve. La pubblicazione dello studio - aggiunge - e i dati così chiari che sono emersi comporteranno in tutto il mondo l'adozione della nuova terapia '', grazie alla quale si riducono gli effetti collaterali (nausea, perdita di capelli, maggiore esposizione alle infezioni causate dall'immunosoppressione) e anche la degenza ospedaliera dei pazienti.
Fonte: gaslini, 'New England Journal of medicine'
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti