Commenti positivi dal mondo delle imprese per il disegno di legge regionale approvato ieri dalla Giunta Zaia, che promette l’estinzione in un anno di tutti i debiti delle Asl venete.
Le spettanze, in tutto 1 miliardo e 400 milioni circa, verranno saldate attingendo al Fondo istituito dal Governo proprio per il pagamento degli arretrati in Sanità, circostanza che ha mandato su tutte le furie il governatore della Regione: «Lo facciamo per il bene delle nostre imprese» ha detto Luca Zaia «ma è assurdo: dobbiamo chiedere soldi in prestito a un tasso del 4% quando a Roma abbiamo due miliardi di euro bloccati a causa del Patto di stabilità». Nel Veneto la mappa dei ritardi nei pagamenti ai fornitori della Sanità è a macchia di leopardo: alcune Asl saldano con dilazioni contenute, altre arrivano anche a 400 giorni. Non hanno invece motivo di lamentarsi le farmacie, ma soltanto sulla dcr: «I rimborsi che arrivano dalle distinte» spiega Marco Bacchini, consigliere di Federfarma Veneto «arrivano regolarmente: in passato si era registrato qualche ritardo in una provincia, ma è tutto rientrato. Diverso invece il discorso relativo a presidi, integrativa e vecchia dpc: ogni Asl fa storia a sé ma qui i ritardi sono più consistenti e vanno da qualche mese fino a un paio di anni».
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: federfarma, regione veneto
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti