L’ossigeno è un farmaco e la sua dispensazione deve avvenire «con il coinvolgimento del farmacista, ospedaliero o territoriale». La puntualizzazione arriva direttamente dal ministero della Salute, direzione generale della programmazione sanitaria, e per le farmacie è un gol “pesante” nella partita che in diverse regioni le vede contrapposte ad Assessorati e Asl sulla distribuzione delle bombole.
Proprio come in Molise, da dove era partita per lettera la richiesta di chiarimenti cui il dicastero ha poi risposto. Mittente Federfarma regionale, che fino a poche settimane fa era in polemica con l’amministrazione per la decisione di appaltare a un privato la consegna a domicilio per l’ossigenoterapia. Quel provvedimento è stato poi congelato per dirimere la questione a un tavolo tra farmacie e Regione di prossima apertura, ma intanto Federfarma aveva preso carta e penna per chiedere al Ministero se fosse legittimo privare le farmacie di un servizio tanto importante. «La risposta della Salute» osserva Luigi Sauro, presidente del sindacato molisano e vicepresidente del Sunifar «rappresenta un punto importante non solo per le nostre farmacie ma anche per quelle di tutto il paese: perché scrive a chiare lettere che nell’appalto a “home care provider” dell’ossigenoterapia non va dimenticato che la distribuzione deve avvenire attraverso il farmacista».
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Federfarma,
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti