Canali Minisiti ECM

Cassazione, condannato farmacista-distributore senza permessi

Farmacia Redazione DottNet | 23/07/2013 17:00

La Corte di Cassazione, ha confermato la sentenza di condanna a quattro mesi di arresto ed 8 mila euro di ammenda pronunciata a carico del titolare di farmacia per aver iniziato l’attività di distribuzione all’ingrosso di medicinali in difetto della necessaria autorizzazione.

L’avvocato Rodolfo Pacifico analizza su dirittosanitario.net gli aspetti giuridici di questa importante decisione: la Suprema Corte dichiarando inammissibile il ricorso, ha riscontrato la logicità e correttezza delle argomentazione motivazionali contenute nelle decisioni assunte dal Tribunale di Milano e dalla Corte d’Appello. La difesa dell’imputato ha impugnato la pronuncia di condanna ritenendo, tra l’altro, che la legge sulle liberalizzazioni [L. 27/2012 di conversione del D.L. n. 1/2012] avesse abrogato tutte le norme impositive di nulla-osta e autorizzazioni amministrative preventive per svolgere attività economiche non dettate da un interesse generale costituzionalmente rilevante. Ma vediamo i profili giuridici: la Corte di Giustizia Europea, con la sentenza del 28/6/2012, ha affermato che la direttiva comunitaria del 2001, successivamente modificata, recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano, stabilisce che il farmacista il quale, nella sua qualità di persona fisica, sia autorizzato a svolgere anche un’attività di grossista di medicinali in forza della legislazione nazionale, è tenuto a munirsi di autorizzazione.

La normativa comunitaria impone, quindi, agli Stati membri un obbligo generale di subordinare la distribuzione all’ingrosso al previo rilascio di una autorizzazione. La legislazione italiana subordina, infatti, l’attività di distribuzione all’ingrosso a specifica autorizzazione, con conseguenze anche penali per il caso di esercizio in violazione delle prescrizioni. La Suprema Corte ha ritenuto, infine, non poter condividere la tesi difensiva fondata sulle innovazioni introdotte dalla L. n. 27/2012. Il decreto sulle liberalizzazioni, per quanto di pertinenza del servizio farmaceutico (art. 11), si riferisce esclusivamente al potenziamento della distribuzione e all’accesso alla titolarità delle farmacie, senza nulla incidere o modificare in ordine alla attività di vendita all’ingrosso di medicine ed alla normativa ad essa riferibile. 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: dirittosanitario.net

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti