Il Ministero della Salute ha ridefinito in una nota gli apporti ammessi di vitamine e minerali negli integratori alimentari, effettuata alla luce delle nuove evidenze scientifiche e ai fini dell’applicazione del principio del mutuo riconoscimento.
In particolare, sulla base del parere espresso dalla Commissione unica per la dietetica e la nutrizione (Cudn), sono stati ridefiniti i seguenti livelli massimi di apporto giornaliero: per la vitamina C - 1 g; per la vitamina B1 - 25 mg; per la vitamina B2 - 25 mg; per la vitamina B12 - 25 mcg. Inoltre, considerando che il processo di armonizzazione sui livelli di vitamine e minerali ammessi negli integratori alimentari non appare prossimo alla conclusione date le priorità attuali della Commissione europea, il Ministero della salute ha ritenuto di dover rivalutare l’apporto massimo di zinco alla luce dell’upper safe level (UL) stabilito dall’Efsa per il minerale, pari a 25 mg.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: ministero della Salute
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti