Il Governo italiano si imponga sull’Europea perché vengano ridiscusse le regole sul parallel trade farmaceutico. L'Unione europea non può fondarsi «su forme di scambio che seguono logiche fratricide». L’appello è della senatrice leghista Emanuela Munerato, che ha presentato al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, un’interrogazione parlamentare sul tema delle esportazioni parallele.
«In Italia mancano i farmaci per le cure di malattie gravissime» osserva la rappresentante della Lega Nord «perché a qualche speculatore conviene comprarne grandi quantità e poi rivenderle all'estero». Il risultato è che le farmacie sono costrette «a ricerche estenuanti prima di ottenere anche poche unità del farmaco richiesto». Tra le cause del fenomeno, prosegue Munerato «c'è l'esportazione parallela di farmaci destinati al mercato italiano, che vengono dirottati verso altri Paesi europei», una «speculazione da sciacalli» avverte la senatrice, che alimenta un mercato il cui valore «si aggira attorno ai 14 miliardi di euro annui».
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: federfarma
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti