''Un grazie sincero al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, perché ora la farmacia dei servizi potrà procedere più speditamente''. Così il presidente di Federfarma, Annarosa Racca, commenta in una nota la dell'approvazione in Consiglio dei ministri del ddl Omnibus.
All'articolo 8 - spiega il comunicato - il disegno di legge firmato dalla Lorenzin rimuove infatti vecchie barriere risalenti al Testo unico delle leggi sanitarie, datato 1934: la novità più importante arriva dal passaggio che consentirà ai professionisti del comparto sanitario (infermieri, fisioterapisti eccetera) di esercitare, ''in qualsiasi forma, la loro attività in farmacia'', eccezion fatta per i medici e tutte le altre figure abilitate alla prescrizione dei medicinali. Nel medesimo articolo è prevista anche una ''decisa'' semplificazione delle norme riguardanti la direzione della farmacia nelle sostituzioni e nelle società di gestione tra più farmacisti.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: federfarma
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti