Il payback, la tassa che le aziende farmaceutiche devono pagare alle Regioni sui farmaci venduti, è ''assurda e difficilmente sostenibile ''. Lo ha affermato, durante un'audizione alle Commissioni riunite Bilancio e Affari sociali, il direttore generale di Assogenerici Michele Uda.
''Questa tassa dell'1,83% sul fatturato è iniqua - ha sottolineato Uda -. Se non si riesce ad abolire, sarebbe meglio almeno prevedere la compensazione da parte delle Regioni tra questa e i pagamenti ''. L'associazione di produttori di generici ha anche chiesto uno snellimento della burocrazia legata all'approvazione dei farmaci ma anche alla loro produzione, con i tempi per aprire nuovi stabilimenti o nuove linee produttive molto superiori agli altri paesi. D'accordo sulla necessità di diminuire la burocrazia anche Antonio Tosco di Assobiotec, l'associazione delle aziende biotecnologiche, che ha sottolineato come il payback sia spesso versato dalle aziende prima di ricevere i pagamenti.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Assogenerici
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti