Rischia di rivelarsi un boomerang proprio per chi invece voleva tutelare la recente sentenza della Corte costituzionale che dichiarava illegittime le norme sull’impignorabilità delle Asl. Teatro di questa commedia dell’assurdo Napoli, dove da ieri due delle tre Asl della provincia si ritrovano con i conti bloccati (e l’ultima potrebbe seguirle a presto).
Decisione degli istituti di credito, che a loro volta hanno applicato i decreti ingiuntivi partiti appena pubblicata la decisione della Consulta. In tutto sarebbero circa 500 milioni di liquidità, il cui pignoramento mette a rischio gli stipendi di agosto di circa 14mila dipendenti. E anche i rimborsi delle farmacie di città e provincia: proprio nei giorni scorsi, infatti, Federfarma Napoli aveva concluso con le tre Asl partenopee un trittico di intese che avrebbe permesso tra oggi e lunedì di saldare gli ultimi arretrati e allineare la tempistica dei pagamenti alle regioni più virtuose, 30 giorni fine mese. «Se le banche avessero aspettato soltanto 48 ore» si rammarica Michele Di Iorio, presidente del sindacato napoletano «i titolari avrebbero preso quello che spettava loro – circa 170 milioni di euro – e noi saremmo a posto». Invece ora sull’intera questione pesa un gigantesco punto interrogativo, anche perché la direzione generale dell’Asl Napoli 3 ha già presentato un esposto contro il blocco dei conti correnti: la 67/1993, infatti, assicura l’impignorabilità dei fondi a destinazione vincolata.
Fonte: Federfarma
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti