La carta d’identità diventa elettronica e si fonde con la tessera sanitaria. Un’evoluzione che le farmacie del territorio dovranno seguire dappresso per cogliere le eventuali opportunità che si dovessero presentare. Il punto di partenza è la bozza di dpcm che ministeri dell’Interno e dell’Economia hanno inviato alle Regioni per i pareri di rito: il decreto, infatti, getta le fondamenta del «documento digitale unificato», la tessera formato bancomat che prossimamente dovrà integrare e sostituire carta d’identità e tessera sanitaria.
E’ un progetto che già da due anni fa mostra di sé nell’Agenda digitale dell’esecutivo (ne parlarono prima l’ex ministro della Funzione pubblica Renato Brunetta e poi l’ex premier Mario Monti), ora però il governo Letta sembra voler accelerare: il dpcm, infatti, detta lo schema di regolamento della tessera digitale non senza novità di rilievo. Alcune sono prettamente burocratiche: il nuovo documento, per esempio, avrà validità decennale e sarà rilasciata dai Comuni a tutti i cittadini iscritti al Ssn (nonché agli stranieri residenti che hanno diritto all’assistenza). Inoltre integrerà la tessera sanitaria ma non la Team (la tessera europea di assistenza medica, stampata sul retro delle attuali carte blu), per la quale quindi andrà realizzato un altro supporto. La novità di maggiore interesse per la farmacia invece riguarda il codice fiscale: sparisce la banda sul retro che nella tessera sanitaria ne assicurava la registrazione magnetica, rimane il codice a barre che consente la lettura da parte degli scanner ottici. «Per i farmacisti quindi nulla dovrebbe cambiare» è il parere di Gianni Petrosillo, amministratore delegato di Promofarma, la società di servizi di Federfarma che gestisce le incombenze informatiche legate all’articolo 50 «perché già oggi l’identificazione del paziente avviene con il “barcode” della tessera».
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: federfarma
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti