Definite le provvidenze economiche a favore delle farmacie rurali pugliesi: il Consiglio regionale ha adeguato i parametri economici, che da circa 30 anni non subivano variazioni. A decorrere dal prossimo anno le farmacie rurali ubicate in località con popolazione sino ai mille abitanti, otterranno un contributo di tremila euro che scende a duemila euro per le farmacie ubicate in località con popolazione compresa tra i 1.001 e i duemila abitanti.
Il contributo è ulteriormente ridotto a 1.500 euro annui per le farmacie ubicate in comuni con popolazione tra i 2.001 ed i tremila abitanti. Prevista un'ulteriore indennità di residenza disagiata aggiuntiva riservata ai titolari, ai direttori responsabili ed ai gestori delle farmacie ubicate nelle isole Tremiti, in considerazione della particolare condizione di disagio in cui operano le farmacie isolane. Per il solo 2013, a titolo di una tantum ed in aggiunta alle provvidenze dell'anno corrente, sarà corrisposta alle farmacie rurali al di sotto dei tremila abitanti che hanno ottenuto da parte delle Asl la verifica dei requisiti richiesti, la differenza tra le provvidenze previste nella precedente disposizione legislativa e quella che sarà in vigore dal prossimo anno.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: regione Puglia
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti