Avere una storia familiare di tumore tra parenti di primo grado non solo fa aumentare il rischio di sviluppare un tumore analogo, ma anche di sviluppare un altro tipo di tumore in altre parti del corpo. Lo dimostra uno studio condotto in Italia dall'Istituto 'Mario Negri', e in Svizzera, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology.
I ricercatori, italiani, svizzeri e francesi, hanno analizzato i dati di 12.000 neoplasie, riguardanti 13 diversi tipi di tumore, diagnosticate tra il 1991 e il 2009. I casi sono poi stati confrontati con 11.000 individui non affetti da tumore. I risultati hanno confermato associazioni già note, come l'aumento del rischio di sviluppare un certo tumore in coloro che hanno un parente di primo grado con lo stesso tipo di tumore, o il rischio di tumore alla mammella aumentato una volta e mezza nelle donne con storia familiare di tumore del colon-retto. Hanno inoltre evidenziato un rischio di tumore del cavo orale e della faringe più che triplicato in coloro che hanno un parente di primo grado con diagnosi di tumore alla laringe, e anche un rischio di tumore dell'esofago quattro volte maggiore per coloro che hanno un parente di primo grado con diagnosi di tumore del cavo orale e della faringe. I risultati dello studio hanno anche mostrato che, se un parente stretto ha avuto diagnosi di tumore della mammella, i membri (femmine) della famiglia hanno un rischio di tumore dell'ovaio più che duplicato. ''I dati inoltre mostrano - dice l'epidemiologa Eva Negri - che se ad un paziente viene diagnosticato un determinato tumore prima dei 60 anni, il rischio che un membro della famiglia sviluppi lo stesso tumore è ancora più elevato.
Fonte: istituto mario negri
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti