Il quarto focolaio di influenza aviaria in Emilia-Romagna, confermato con lo stesso ceppo H7N7, fa superare la soglia del milione di animali da abbattere. Altre 120.000 galline ovaiole, ancora in uno stabilimento della filiera Eurovo (il terzo in 15 giorni), il secondo in comune di Mordano, nell'imolese, provincia di Bologna, dove il gruppo conta anche altri due allevamenti non colpiti (una 'pulcinaia' forse da 100.000 capi e, a Imola, il Rondanina all'aperto per 60.000 ovaiole biologiche).
Coldiretti ricorda che ''l'Italia e' il secondo produttore europeo dopo la Francia con quasi 13 miliardi di uova e 1,2 milioni di tonnellate di carni avicole per un fatturato totale di 5,7 miliardi''. E stima in oltre 10 milioni i danni diretti e indiretti, derivanti anche dai limiti per la movimentazione dei capi dettati dalle norme di salvaguardia. Le stesse norme che, sempre oggi, hanno fatto disporre l'abbattimento (già cominciato) anche per 65.000 tacchini sani, in un allevamento del sistema Amadori a Portoverrara di Portomaggiore (Ferrara), la stessa località dove nei giorni scorsi era stato scoperto un focolaio, il terzo, in un diverso allevamento di tacchini, della filiera Aia Veronesi. E' il secondo abbattimento solo preventivo, dopo quello di 220.000 ovaiole sane a Occhiobello (Rovigo), deciso nella gestione di questa emergenza, arrivata fino a Bruxelles. Dopo il via libera lunedì scorso della Commissione Ue alle misure di salvaguardia disposte dall'Italia e dall'Emilia- Romagna, la Regione ha chiesto al Governo, premier Enrico Letta in testa, l'adeguamento dei vincoli ministeriali alle aree delimitate in sede europea, abrogandoli nelle altre zone: ora i vincoli dispongono in tutta l'Emilia-Romagna i limiti di spostamento degli animali e di commercializzazione (eccetto carni e uova imballate per il consumo). La vice presidente Simonetta Saliera sottolinea che ''l'impatto sull'economia regionale, determinato dalle drastiche e corrette misure restrittive sanitarie adottate in fase di emergenza, si sta rivelando sempre più preoccupante''.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: regione Emilia Romagna
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti