Canali Minisiti ECM

Enpam, incrementate le procedure telematiche per le pratiche

Previdenza Redazione DottNet | 29/08/2013 17:30

Addio alla carta, alle raccomandate e ai fax per chiedere riscatti e ricongiunzioni dell’Ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri. Dal prossimo primo settembre 2013, gli iscritti potranno fare domanda per questi adempimenti direttamente online accedendo all’area riservata del sito Enpam.

 Con la procedura si abbattono i tempi e si evitano gli errori, si eliminano le attese legate alla spedizione postale, alla protocollazione e all’inserimento dei dati, e si riduce al minimo l’eventualità di inesattezze nella compilazione. L’iscritto troverà infatti molti dei campi che lo riguardano già precompilati, grazie alle informazioni contenute nella banca dati dell’Enpam. Inoltre, un sistema di controlli automatizzati avverte l’iscritto in caso di errore, facilitandolo e guidandolo passo per passo nella presentazione della domanda. Al servizio di compilazione online si potrà accedere in qualsiasi momento. “L’introduzione dei moduli online rappresenta un ulteriore passo nel senso della completa digitalizzazione delle procedure dell’Enpam – ha detto il presidente della Fondazione Enpam Alberto Oliveti –. È una direzione verso la quale vogliamo procedere speditamente per aumentare l’efficienza e la qualità dei servizi agli iscritti e per realizzare risparmi”.

La digitalizzazione dei moduli è stata preceduta da un lavoro di riscrittura e di restyling dei moduli cartacei, sia nella componente linguistica sia nella struttura e nella grafica del testo. Il lavoro ha tenuto conto delle tecniche di semplificazione del linguaggio burocratico amministrativo e si è avvalso anche di strumenti di misurazione dell’accessibilità dei testi.   Una volta ultimata la compilazione, l’utente potrà salvare una copia della domanda inviata e riceverà un’email di conferma di ricezione. In ogni momento poi, l’iscritto potrà verificare a che punto è la propria pratica di riscatto utilizzando il servizio di tracciabilità della domanda (servizio non ancora disponibile per le domande di ricongiunzione).

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: Enpam

Commenti

I Correlati

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti