Canali Minisiti ECM

Decreto Fare, in arrivo due novità per i farmacisti

Farmacia Redazione DottNet | 31/08/2013 16:16

Sono entrati in vigore due emendamenti di notevole rilevanza per il servizio farmaceutico, firmati dal senatore Andrea Mandelli, presidente della Federazione ordini farmacisti italiani (Fofi). Sono nell’ambito della legge 98/2013 di conversione del D.L. 69/2013, “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”, il cosiddetto decreto “del fare”, che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 agosto 2013.

 Il primo è l’emendamento 17.1, con il quale si introduce il dossier farmaceutico del paziente quale parte specifica del Fascicolo sanitario elettronico. Aggiornato a cura della farmacia, il dossier è volto a favorire la qualità, il monitoraggio e l’appropriatezza nella dispensazione dei farmaci e aumenterà la sicurezza del paziente, aiutandolo alla corretta aderenza alla terapia. Il Fse avrà una sezione specifica contenente tutte le informazioni legate alle terapie del paziente, che consentirà di ricostruire la sua storia farmacologica e rappresenterà un importante strumento informativo. «Si tratta» commenta la Federazione «di un ulteriore passo verso la creazione di un modello di assistenza farmaceutica sempre più incentrato sulla presa in carico del paziente, che il dossier farmaceutico renderà più facilmente concretizzabile».

L’emendamento 44.9 stabilisce invece che, nei casi di modificazioni apportate al foglietto illustrativo, l’Aifa autorizzi la vendita al pubblico delle scorte, subordinandola alla consegna al cliente, a cura del farmacista, di un foglietto sostitutivo conforme a quello autorizzato. Si favorisce così una più razionale gestione dei medicinali: finora, a fronte di modificazioni anche marginali del foglietto illustrativo, dovevano essere ritirati e riconfezionati con il nuovo documento. Questo procedimento macchinoso e costoso per tutta la filiera del farmaco oggi non è più necessario: oltre al risparmio si riconosce così il valore del consiglio del farmacista al momento dell’atto professionale della dispensazione del farmaco.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: fofi

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti