Gli odontoiatri del domani scelgono la professione per vocazione e diventare dentista è uno dei pochi ''ascensori sociali'' rimasti nel nostro Paese: il 65 % degli studenti arriva da una famiglia in cui uno o entrambi i genitori sono dipendenti, il 60% non ha alle spalle familiari con uno studio già avviato.
Il 70% studia lontano da casa facendo sacrifici e sobbarcandosi spese considerevoli, pur consapevole che la professione sta cambiando pelle ed e' meno redditizia rispetto al passato: appena 1 su 5 sogna di aprire uno studio per conto proprio, la maggioranza vorrebbe collaborare con altri liberi professionisti o aspira a un posto da dipendente o addirittura nel settore pubblico. La fotografia è stata scattata con un sondaggio sugli studenti di odontoiatria dal Collegio Nazionale di Odontoiatria con l'Associazione Nazionale Dentisti Italiani. Le ''nuove leve'' sono entusiaste della scelta ma anche consapevoli delle nuove difficoltà: 8 su 10 sarebbero pronti a trasferirsi all'estero per lavorare, la maggioranza ammette che dovrà impegnarsi in corsi di specializzazione e master per avere una preparazione adeguata e sempre aggiornata. Gli studenti di odontoiatria sono oggi circa 4500 su tutto il territorio nazionale e il sondaggio evidenzia il ritratto di ragazzi molto preparati e motivati. Per l'86 % degli studenti odontoiatria è stata la prima scelta e non un ''ripiego'' rispetto a medicina: un cambiamento considerevole rispetto al passato.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: andi
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti