Canali Minisiti ECM

Farmaceutica, gli impegni del ministro Lorenzin

Sanità pubblica Redazione DottNet | 03/09/2013 18:20

Sarà un autunno caldo per il ministro della Salute Lorenzin: molti i tempi da affrontare con particolare riguardo alle questioni che interessano i farmacisti. A cominciare dal Patto per la salute, la remunerazione della filiera di distribuzione del farmaco, revisione del Prontuario spesa e farmaceutica ospedaliera.

Ma andiamo per ordine: per quanto riguarda la remunerazione della filiera distributiva del farmaco, ricordiamo che la trattazione della materia è stata rimandata al 31 dicembre 2013.  La questione necessita, per esigenze di tempo, di aprire tavoli di discussione tra governo, industria, grossisti e farmacisti proprio a settembre. Già annunciata dai vertici dell'Aifa e rinviata all'autunno, anche la revisione del Prontuario farmaceutico, ancora tutta da decidere e da concordare con l'intera filiera del farmaco. In calo costante anche la spesa farmaceutica, in questi anni, in particolare quella territoriale, mentre non dà segni di rallentamento quella ospedaliera, ma alcune previsioni dell'Aifa indicano una ripresa all'inizio del 2013, con cui le autorità dovranno fare i conti.

Tra i temi in discussione per il prossimo autunno anche riconoscimento dell'omeopatia e della medicina tradizionale cinese. Infine il  Patto per la salute, tappa essenziale per la riforma del Servizio sanitario nazionale, a cui lavoreranno 10 gruppi tecnici, ciascuno dei quali coordinato da una o due amministrazioni regionali. In questo ambito spicca, tra i tanti argomenti che saranno trattati, la discussione su fabbisogno Ssn (Lea) e costi standard, come pure il rinnovo delle convenzioni, l'assetto dell'assistenza primaria, farmaceutica e per i dispositivi.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: ministero della salute

Commenti

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti