Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha firmato il decreto di nomina del nuovo Consiglio Superiore di Sanità (Css), che sarà insediato ufficialmente il prossimo 13 settembre e resterà in carica per un triennio. Lo rende noto il ministero. "Ho nominato i componenti del nuovo Css - ha affermato Lorenzin - basandomi su requisiti di altissima professionalità e sulle competenze maturate nelle diverse discipline di interesse per la sanità pubblica italiana". Di seguito la lista dei componenti del Consiglio Superiore di Sanità:
- BANDERALI GIUSEPPE (Docente presso la Scuola di specializzazione in Pediatria dell'Università degli Studi di Milano.
- BELLANTONE ROCCO (Professore Ordinario di Chirurgia generale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma).
- BERNABEI ROBERTO (Professore Ordinario di Medicina interna presso l'Università Cattolica "Sacro Cuore" di Roma; Direttore del Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche, del Policlinico "A. Gemelli" di Roma).
- BOVE FRANCESCO (Docente di Anatomia Umana e Clinica dell'Apparato Muscolo-Osteoarticolare presso la Sapienza -Università di Roma).
- BRAMANTI PLACIDO (Professore Ordinario di Scienze Tecniche Mediche Applicate presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell'Università degli Studi di Messina).
- CANDIANI MASSIMO (Professore Associato di Ostetricia e Ginecologia presso Università Vita-Salute San Raffaele di Milano; Docente Coordinatore del Corso di Laurea in Ostetricia e Ginecologia).
- CARDINALE ADELFIO ELIO (Professore emerito di Radiologia).
- CASTAGNARO MASSIMO (Professore Ordinario di Patologia generale Veterinaria e di Anatomia Patologica Veterinaria presso l'Università degli Studi di Padova).
- CHIARELLO LUIGI (Professore Ordinario di Cardiochirurgia presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Direttore della Cattedra di Cardiochirurgia e Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia, Università di Roma - Tor Vergata; Presidente Corso di Laurea in tecniche della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Università di Roma - Tor Vergata).
- DALLAPICCOLA BRUNO (Direttore scientifico dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - IRCSS).
- FINI MASSIMO (Direttore Scientifico dell'IRCCS San Raffaele Pisana di Roma).
- GARACI ENRICO (Professore di Microbiologia presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata).
- GARATTINI SILVIO (Direttore dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" di Milano).
- GENSINI GIANFRANCO (Professore Ordinario di Medicina Interna presso l'Università degli Studi di Firenze; Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Firenze).
- IADICICCO ROBERTO (Giornalista professionista; Direttore Agenzia Giornalistica Italia).
- LENZI ANDREA (Professore Ordinario di Endocrinologia presso la Sapienza - Università di Roma; Presidente del Consiglio Universitario Nazionale (CUN)).
- LEVI GABRIEL (Professore Ordinario di Neuropsichiatria infantile presso la Sapienza Università di Roma).
- MAIRA GIULIO (Professore Ordinario di Neurochirurgia presso l'Università "Cattolica del Sacro Cuore" Roma).
- MARCHIONNI MAURO (Professore Emerito di Ostetricia e Ginecologia).
- MESSA MARIA CRISTINA (Professore Ordinario di Diagnostica per Immagini presso l'Università "Bicocca" di Milano.
- MUTO GIOVANNI (Direttore S.C. Urologia ASL TO2 -Ospedale San Giovanni Bosco di Torino).
- MUZZIO PIER CARLO (Direttore Generale dell'IRCCS - Istituto Oncologico Veneto).
- NOVELLI GIUSEPPE (Professore Ordinario di Genetica Medica presso l'Università Tor Vergata di Roma; Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Roma "Tor Vergata"; Direttore della Scuola di Specializzazione in Genetica Medica dell'Università di Roma "Tor Vergata" e delle Scuole Aggregate Sapienza, Chieti e Bari).
- PALAMARA ANNA TERESA (Professore Ordinario di Microbiologia presso la "Sapienza" Università di Roma).
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: ministero salute
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti