Maggior coinvolgimento dei cittadini nelle scelte di politica sanitaria. A chiedere di allargare la discussione sul Patto per la Salute alla società civile, nel giorno in cui riparte il tavolo tra Governo e Regioni, è il Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva.
Così, dichiara Tonino Aceti, coordinatore nazionale dell'associazione che da anni raccoglie le segnalazioni dei disagi dei pazienti, si corre il rischio che il nuovo accordo "si riveli un ennesimo esercizio di stile del Ministero e delle Regioni su come far quadrare i conti, senza affrontare i problemi che i cittadini incontrano ogni giorno nei servizi sanitari". Ticket, Livelli Essenziali di Assistenza, rete ospedaliera e il sistema dei piani di rientro: queste le tematiche più delicate al centro del nuovo piano regolatore per la sanità che, secondo Aceti, "non devono essere calate passivamente sui cittadini ma dovrebbero essere oggetto di confronto con le Organizzazioni civiche che li rappresentano".
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: cittadinanzattiva
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti