"Il risultato che doveva arrivare dalla riorganizzazione dei servizi, non è arrivato. Sono al palo cure primarie e riordino ospedaliero. Il Patto per la salute dovrebbe intervenire su questo". E' quanto dichiarato dal presidente dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), Giovanni Bissoni, davanti alle Commissioni riunite Affari sociali e Bilancio della Camera, durante l'audizione nell'ambito dell'indagine sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale.
"La spending review ha avuto effetto di contenimento della spesa sanitaria per quanto riguarda alcuni fattori come il personale, ma su beni e servizi ha funzionato molto meno", ha spiegato Bissoni, puntando l'attenzione sulla necessità di affrontare alcune spese sanitarie "secondo una logica di mercato", ovvero con "una migliore organizzazione della domanda" e con "capitolati d'appalto in grado di mettere in relazione qualità e costi". Serve "una regia per definire l'esigenza di beni e servizi ed evitare, per la stessa siringa, prezzi diversi in diverse regioni". Il presidente dell'Agenas difende la scelta di rinunciare all'aumento dei ticket per 2 miliardi. Gravare sul ticket "non sempre produce un vantaggio all'altezza delle aspettative". "Con la precedente manovra da 800 milioni, l'incremento si è fermato alla metà, determinando una fuoriuscita dal pubblico verso il privato.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: agenas
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti