Canali Minisiti ECM

Federfarma Napoli denuncia la vendita online di prodotti sottocosto

Farmacia Redazione DottNet | 10/09/2013 17:39

''Vendo 3 pacchi di pannoloni Linidor, 30 pezzi a 4 euro il pacco''. O ancora: ''Pannoloni originali a mutandina varie quantità, il pacco è da 30 pezzi'', ''Pannoloni a mutandina, 30 pezzi per confezione. Ritiro a domicilio. Disponibili 10 confezioni''.

 Sono solo alcuni delle decine e decine di annunci di vendita on-line in Campania di pannoloni per incontinenti di una nota marca che si incontrano sul web. I prezzi? Tutti sottocosto con confezioni vendute anche ad appena 3 euro e la cosa ha fatto insospettire il presidente di Federfarma Napoli Michele Di Iorio. ''È plausibile - dice Di Iorio - che i pannoloni rivenduti on-line siano gli stessi che la Regione consegna a domicilio gratuitamente attraverso la ditta aggiudicataria e probabilmente eccedenti rispetto alle necessità di chi li riceve. Non può essere solo un caso che tutte le vendite on-line siano della stessa marca e a costi irrisori''.  Sbirciando tra i vari annunci, poi, c'è chi ne promette più confezioni, chi la possibilità di un approvvigionamento regolare nel tempo, chi ancora offre anche traversine e guanti in lattice. Tutti i prodotti in offerta hanno un unico comune denominatore: la marca. Ed è proprio questo il punto nodale della questione, spiega Di Iorio: la Regione Campania, infatti, nel 2009 ha bandito attraverso la So.Re.Sa. una gara per la fornitura dei pannoloni per incontinenti vinta dalla stessa ditta i cui prodotti vengono ora rivenduti on-line.

I pannoloni vengono consegnati direttamente dalla ditta aggiudicataria a casa dei cittadini che ne hanno diritto, ma evidentemente in quantità eccedenti rispetto al reale fabbisogno. Il costo della distribuzione dei pannoloni, in capo alla Regione Campania, è di circa 80 milioni di euro, secondo l'importo della gara d'appalto. ''Ciò vuol dire - dice Di Iorio - che si crea un surplus di forniture rispetto alle reali esigenze: se a un incontinente vengono consegnate, ad esempio, 500 pezzi per un anno, nessuno controlla se lo stesso ne usi 300 o 400 per una tipologia di prodotto il cui utilizzo è evidentemente variabile. Sono sconcertato - conclude Di Iorio - perché la Regione, nello specifico il servizio regionale per il 'rientro del debito sanitario', da un lato centellina le risorse, pretendendo dai titolari di farmacia sempre maggiori servizi a minor costo, mentre dall'altro sostiene l'utilità di gare che producono spese non controllate, incentivando, al contrario, la nascita di nuovi piccoli ''imprenditori del pannolone''.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti