Il virus dell'influenza aviaria H7N9 ha la capacità di trasmettersi da uomo a uomo. Questo significa che è potenzialmente in grado di scatenare una pandemia. Una capacità che deve al fatto di essere in grado di ''agganciarsi'' sia alle alte vie respiratorie sia a quelle più profonde: una caratteristica mai finora osservata in altri virus dell'aviaria del tipo A.
La scoperta si deve a uno studio pubblicato sulla rivista 'The American Journal of Pathology' dall'università Erasmus di Rotterdam, in Olanda. I primi dati delle infezioni contratte dall'uomo a causa del virus H7N9 dell'influenza A sono emersi nel marzo 2013. Tre pazienti della Cina orientale hanno sviluppato gravi polmoniti e serie complicazioni respiratorie che ne hanno causato la morte. Il 30 maggio 2013 l'infezione da H7N9 è stata confermata in 132 pazienti provenienti da Cina e Taiwan, 37 dei quali, secondo l'Organizzazione Mondiale per la Sanità, sono morti. Si è ipotizzato che il virus fosse stato trasmesso da polli infetti. Per valutare la potenziale trasmissibilità e virulenza del virus, i ricercatori si sono concentrati sullo schema di attacco del virus a precisi tessuti dell'apparato respiratorio umano. In particolare questo schema è stato osservato in due virus H7, modificati geneticamente in modo da contenere la proteina con cui il virus aderisce alle cellule dei due virus influenzali A/Shanghai/1/13 e A/Anhui/1/13.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: 'The American Journal of Pathology'
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti