Arriva dall’Abruzzo un esempio concreto del genere di vigilanza da mettere in piedi per portare allo scoperto le imprese che si sono messe a fare distribuzione soltanto per lavorare sul parallel trade. E la cui attività va annoverata tra le cause delle periodiche carenze registrate nella filiera farmaceutica. Un plauso dunque alla delibera di giunta con cui ad agosto la Regione abruzzese ha riorganizzato i controlli previsti dalla 219/2006 a carico dei distributori.
Il provvedimento, in particolare, prevede ispezioni a cadenza biennali (in aggiunta a quelle preliminari e straordinarie) da condurre sulla scorta di una dettagliata “checklist”, che le commissioni ispettive aziendali dovranno compilare nel corso delle ricognizioni in loco. In particolare, andranno verificati gli orari di presenza del direttore tecnico (più eventuale corresponsabilità di altri magazzini), la presenza di un piano di emergenza in caso di ritiri, l’ampiezza e la divisione delle superfici, il livello di conservazione dei medicinali, la classificazione di fornitori e clienti, la tempistica delle consegne e idoneità dei mezzi di trasporto. E’ evidente che un’attività di verifica così puntuale non potrà non far emergere le anomalie rappresentate da aziende della distribuzione fornite di spazi di stoccaggio risicati, personale quasi inesistente, direttori tecnici in “coabitazione” con la farmacia o con altri magazzini.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: federfarma
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti