Canali Minisiti ECM

Gb, nuovo protocollo per la somministrazione di antibiotici

Farmaci Redazione DottNet | 10/09/2013 19:34

Un nuovo protocollo per la somministrazione degli antibiotici, che prevede fra le altre cose la collaborazione dei farmacisti, può ridurne l'uso fino al 20%, abbassando notevolmente anche gli effetti collaterali. Lo afferma uno studio dell'università di Dundee (GB) presentato al meeting della European Respiratory Society (Ers) a Barcellona.

 La principale novità sperimentata è la prescrizione dei farmaci non in dosi standard, ma con una data di stop precisa derivante dalla severità dell'infezione. I farmacisti sono stati coinvolti nella sperimentazione, con i compito di accertarsi che la data di fine terapia fosse ben visibile sulle confezioni e che i pazienti l'avessero assimilata. Il protocollo è stato testato su 500 pazienti con infezione alle basse vie respiratorie, e ha prodotto una diminuzione del 20% delle dosi consumate con un calo del 40% degli effetti collaterali. ''E' cruciale cercare sempre nuovi modi per combattere il fenomeno della resistenza agli antibiotici - ha commentato Francesco Blasi, presidente dell'Ers -. Strategie come questa possono aiutare a raggiungere questo obiettivo''. 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: European Respiratory Society (Ers)

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti