La farmacovigilanza italiana si riconferma pure nel 2012 in linea con le perfomances dei paesi più avanzati. Lo rivela la Relazione annuale dell’Aifa sull’attività di sorveglianza post marketing che il ministero della Salute ha inviato nei giorni scorsi al Parlamento.
Per tasso di segnalazioni da sospetti eventi avversi (poco più di 29mila l’anno scorso, con una media di 479 per milione di abitanti e un aumento del 35% sul 2011) il nostro paese rimane al di sopra dei valori indicati dall’Oms come “gold standard” di un efficiente sistema di vigilanza (300 segnalazioni per milione di abitanti). I dati, però, indicano che c’è ancora parecchio da lavorare: a livello territoriale, solo 8 Regioni su 21 superano il gold standard e due, Lombardia e Toscana, fanno da sole il 55% delle segnalazioni raccolte nel 2012. Invece, si distinguono per inefficienza il Molise (segnalazioni addirittura in calo del 78% rispetto al 2011) e Lazio (-40%). Stesso alternarsi di luci e ombre anche nella classifica per professioni. I medici ospedalieri si riconfermano la principale “sentinella” della farmacovigilanza nazionale con il 57% delle segnalazioni 2012; seguono a forte distanza i farmacisti con il 14%, i medici di famiglia con l’8% e gli specialisti con il 7%.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: aifa, federfarma
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti