Canali Minisiti ECM

Presto un decreto per bloccare le vendite online di farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 11/09/2013 17:42

''Norme stringenti per la vendita dei farmaci online sul territorio nazionale''. Le ha annunciate il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, durante il question time alla Camera. Entro dicembre, ha detto il ministro, è previsto il recepimento della direttiva Ue per combattere il fenomeno della falsificazione dei farmaci e che prevede una regolamentazione della vendita online: ''Mi auguro - ha detto - l'approvazione di norme stringenti'' in tale ambito.

 Il ministro ha fatto riferimento, in particolare, al sito '121 doc' per la vendita di farmaci online, una sorta di ''clinica online considerata legale in Gran Bretagna''. L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), ha detto Lorenzin, ''ha già segnalato il caso alle autorità''. Un italiano su cinque considera positivamente la possibilità di acquistare farmaci su internet. E guarda caso, sono più di 300mila i concittadini che ogni mese si tuffano nel web per comprare on line il viagra. Una cifra che colloca il nostro paese al terzo posto nel mondo per consumo di pillole blu. Sono alcuni dei dati snocciolati venerdì dal generale Cosimo Piccinno, comandante del Nucleo antisofisticazioni e Sanità dei Carabinieri, nel suo intervento al convegno organizzato a Lecce il 5-6 settembre da Federfarma Servizi. Nel suo intervento, l’ufficiale dei Nas ha fornito una veloce fotografia del fenomeno contraffazioni e ha avuto parole di elogio per la filiera farmaceutica italiana: «Circa il 7% dei farmaci che circolano nel mondo è falsificato» ha detto «in Italia siamo sotto l’1% grazie anche all’impegno di distributori e farmacie, ma alcuni recenti episodi (il caso Geymonat, ndr) dimostrano che è bene non abbassare mai la guardia». Il fronte di maggiore impegno, in ogni caso, rimane l’on line. Dove si acquista sempre più spesso, in particolare psicofarmaci, antidepressivi, diuretici, antiasmatici e prodotti contro le disfunzioni. E dove chi compra raramente ha garanzie sulla qualità della merce: «Le farmacie-web nel mondo» ha ricordato Piccinno «sono ormai 187 milioni, mentre 13 milioni sono i siti che vendono antibiotici. E i morti per medicinali privi del principio attivo sono 300mila all’anno».

L’Italia, come s’è detto, può contare sul filtro di una filiera soggetta a regole severissime, ma qualche “smagliatura” c’è anche da noi. Per il comandante dei Nas, in particolare, sono motivo di preoccupazione la sempre più diffusa tendenza a registrare nuovi prodotti come integratori alimentari anche quando per composizione sono farmaci a tutti gli effetti («le aziende notificano tanto poi il Ministero non riesce a controllare tutto» ha detto Piccinno) e l’emergere di una nuova figura, il “pusher” farmaceutico, che rivende tramite e-bay o altri siti i medicinali acquistati on line a clienti ignari della loro origine. Ma qualche “rotella” da oliare c’è anche nella filiera farmaceutica. Piccinno ha citato a chiare lettere il caso dei medicinali trasportati via aliscafo nelle piccole isole: «Il protocollo firmato con la Regione Sicilia» ha spiegato «ha permesso di sanare le irregolarità: a me personalmente è capitato di vedere alcuni contenitori di medicinali lasciati per più di un’ora sul pontile, sotto un sole cocente, a causa di un ritardo dell’aliscafo». Ora, ha detto Piccinno, l’obiettivo dev’essere quello di replicare il protocollo siciliano anche nelle altre regioni caratterizzate dalla presenza di piccole isole: Sardegna, Puglia, Toscana e Campania. «Abbiamo consegnato il documento a Federfarma Servizi » ha spiegato il generale a Filodiretto «perché lo sottoponga alle amministrazioni regionali per accordi dello stesso tenore».

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: federfarma, ministero della salute

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti