È online l’aggiornamento dello Speciale IPE, realizzato con il contributo educazionale di Abbott, che da oggi si arricchisce di una nuova e interessante sezione video con una serie di videointerviste al Dott. Raffaele Pezzilli, Presidente dell’Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas.
Depositato presso AIFA in data 31/07/2013
Primo tema trattato: l’insufficienza pancreatica esocrina (IPE) nel paziente con sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Sei pazienti su 100 nella popolazione di soggetti con sindrome dell’intestino irritabile a predominanza diarroica (IBS-D) presentano infatti anche insufficienza pancreatica esocrina.1 Ma l’IPE in questi pazienti può non essere diagnosticata facilmente, presentando sintomi sovrapponibili a quelli dell’IBS.1 Aspetto da tenere in considerazione visto che, dati in Letteratura, riportano che l’IPE potrebbe contribuire ad aggravare la sintomatologia dell’IBS-D. 2
Come diagnosticare quindi l’IPE in un paziente con IBS? Quali indagini eseguire? Come eventualmente trattare? Queste alcune delle domande a cui il Dott. Pezzilli risponde nella videointervista disponibile on line su Speciale IPE progetto di informazione scientifica e aggiornamento professionale dedicato all’IPE.
Scarica il pdf Creon Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Realizzato con il contributo educazionale di Abbott.
1. Leeds JS et al. Clin Gastroenterol Hepatol2010;8(5):433-8.
2. Toouli J et al. MJA 2010;193:461-467. Disponibile in full text online: https://www.pancreas.org.au/PEI-mangement-guidelines-FINAL-160310.pdf, ultima consultazione Luglio 2013.
Per maggiori informazioni vai allo Speciale IPE
Articolo pubblicato con il contributo non condizionato di Abbott srl
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti