Canali Minisiti ECM

Hpv, test solo in sei regioni

Infettivologia Redazione DottNet | 12/09/2013 16:19

Solo sei Regioni italiane hanno adottato programmi di screening basati sul test Hpv per la prevenzione del tumore del collo dell'utero, nonostante le raccomandazioni del ministero della Salute. Sono Lazio, Piemonte, Veneto, Toscana, Umbria e Abruzzo, cui si aggiunge l'Asl della Valcamonica, unica realtà lombarda.

Lo ha denunciato Mario Sideri, direttore dell'Unità ginecologica preventiva dell'Istituto Europeo di Oncologia (Ieo), intervenendo al lancio di una campagna di screening che la Roche - che produce e vende questi test - ha predisposto per le proprie dipendenti.  ''L'obiettivo dei programmi di screening - ha precisato il professore e' quello di individuare e trattare lesioni precancerose, prevenendo così i tumori invasivi. Una diagnosi precoce e tempestiva aumenterebbe del 90% il tasso di sopravvivenza delle donne colpite da questo tumore''.  Sideri ha aggiunto che ''diversi studi di popolazione hanno ormai dimostrato che il test Hpv ha una sensibilita' del 30% superiore rispetto al Pap Test nel rilevare lesioni precancerose, proprio perché il tumore al collo dell'utero e' causato dal virus. Quindi, l'inserimento del test accanto alla citologia tradizionale, nelle donne sopra i 35 anni (al di sotto è causa di sovradiagnosi) rende più efficaci i programmi di screening''.

 Il ginecologo dell'Ieo ha poi spiegato che il test Hpv riesce anche a dire se il virus è presente nei sottotipi 16 e 18 (dei 100 sottotipi esistenti) che da soli causano il 90% dei tumori.  Se il test è positivo, a seconda del sottotipo individuato, i passi successivi possono essere il pap test, la colposcopia. Se si individua una lesione precancerosa, questa si può asportare con un piccolo intervento in anestesia locale. Se invece ha esito negativo, la donna può stare tranquilla per cinque anni.  Nelle regioni che attuano programmi di screening per chiamata, il test e' totalmente gratuito, altrove il Servizio Sanitario Nazionale lo rimborsa se prescritto dal medico specialista o dal medico di base, ma si deve pagare un ticket di 66 euro. 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: Ieo

Commenti

I Correlati

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti