Canali Minisiti ECM

Ecco i tre batteri killer antibiotico-resistenti

Farmaci Redazione DottNet | 17/09/2013 15:22

Sono gonorrea resistente, Clostridium Difficile e la classe di batteri chiamata Enterobatteriacei resistenti ai carbapenemi i tre 'germi da incubo' contro cui non funziona la maggior parte dei farmaci su cui bisogna agire urgentemente. Lo affermano le prime linee guida pubblicate dal Cdc di Atlanta sul fenomeno della resistenza agli antibiotici, che contengono anche un'indicazione delle priorità d'azione.

Secondo il documento ogni anno negli Usa muoiono 23mila persone a causa di agenti infettivi resistenti, mentre due milioni sono colpite per un costo sanitario diretto di 20 miliardi di dollari e indiretto di altri 35 miliardi. A provocare il fenomeno, sottolineano gli esperti, è l'uso smodato di questi farmaci, che secondo alcune stime sarebbero prescritti erroneamente nel 50% dei casi, e di cui si fa un uso massiccio anche negli allevamenti. ''Ogni volta che gli antibiotici vengono usati in qualsiasi ambiente i batteri si evolvono sviluppando resistenza - spiega Steve Solomon, direttore dell'ufficio del Cdc per la resistenza agli antibiotici - questi farmaci sono preziosi e limitati, e più li usiamo oggi più diminuisce la possibilità di averne di efficaci domani''. 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: Cdc

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti