Una lunga audizione, quella di Paolo Siviero, rappresentante dell’Agenzia italiana del farmaco,alla Camera in merito all’indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Ssn. Per il dirigente Aifa il settore farmaceutico “si trova in un momento di forte criticità a causa dell’introduzione di nuovi farmaci in tutti i sistemi sanitari. Problema comune a molti Paesi europei”.
“Sta cambiando – precisa Siviero – il modello di sviluppo dei farmaci. Si passa dal modello blockbuster, farmaco adatto a più terapie, a un modello di medicina e di terapia sempre più personalizzata che comporta nuove sfide relative alla sostenibilità del sistema sanitario. A questo va aggiunto un altro elemento: l’invecchiamento della popolazione che richiede un utilizzo maggiore di farmaci”. Diventa così giocoforza trovare le risorse per garantire il livello di assistenza idoneo: “negli ultimi 50 anni ci sono stati molti cambiamenti nel sistema di regolazione del settore farmaceutico nel suo complesso e nella modalità di definizione dei prezzi dei farmaci nello specifico – aggiunge Siviero -. Fino ad arrivare nel 2007, con le legge 222, che cerca di mettere insieme strumenti macro con strumenti microeconomici di regolazione del mercato che sono particolarmente rilevanti e che hanno permesso finora di garantire un rapporto positivo tra il spesa sanitaria, fabbisogno sanitario del paese e utilizzo dei farmaci”. In sostanza la legge ha introdotto il budget aziendale con una disponibilità annullale di spesa per le aziende farmaceutiche. Dal 2007 ad oggi “il fabbisogno sanitario e farmaceutico è stato ridotto in modo considerevole – incalza il rappresentante Aifa -. Siamo passati da un 16,4 di incidenza rispetto al fondo sanitario nazionale a un 14,85%”. La riduzione che è stata possibile grazie all’introduzione di farmaci generici che hanno fatto scendere il prezzo anche del 75% permettendo che la sostenibilità del sistema si potesse mantenere. Ma la situazione è destinata ad evolversi: “Questo perché – ha detto il rappresentante dell’Aifa – non ci aspettiamo più la genericazione di importanti prodotti e dovremo trovare altre vie per garantire il bilanciamento tra necessità sanitaria e disponibilità economica.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: aifa
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti