Canali Minisiti ECM

Gli errori medici causano danni a 43milioni di persone

Sanità pubblica Redazione DottNet | 19/09/2013 15:42

Ogni anno nel mondo 43 milioni di persone soffrono di qualche malattia o ferita dovuta a pratiche mediche 'non sicure', dalle infezioni prese negli ospedali alle cadute mentre si è ricoverati. Lo ha calcolato uno studio della Harvard School of Public Health pubblicato da BMJ Quality and Safety.

 I ricercatori hanno lavorato insieme a esperti dell'Oms e dell'università del North Carolina per mettere insieme i risultati di oltre 4mila studi sull'argomento pubblicati negli ultimi decenni, concentrandosi su sette eventi avversi che possono avvenire durante il ricovero: effetti collaterali dei farmaci, ferite dovute alle medicazioni, infezioni urinarie e del sangue causate dall'introduzione di cateteri, polmonite acquisita in ospedale, coaguli nelle vene, cadute e piaghe da decubito. Questi sette problemi insieme causano la perdita di 23 milioni di anni in salute, e avvengono in media 14,2 volte ogni 100 ricoveri.

  Se fossero una patologia sarebbero la ventesima causa di malattia e mortalità del mondo, mentre il più frequente dei sette eventi considerati è risultato quello legato ai farmaci, che conta per il 5% del totale. ''Quando i pazienti sono malati troppo spesso sono feriti dalle cure che dovrebbero guarirli - concludono gli autori - questo non deve essere visto come un problema inevitabile, si può e si deve fare di più''. 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

FonteBMJ Quality and Safety

Commenti

Rispondi

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti