Canali Minisiti ECM

Anziani e farmaci: entro il 2015 nuove regole

Farmaci Redazione DottNet | 22/09/2013 10:06

Entro il 2015 i farmaci diventeranno sempre più 'amici' degli anziani. Blister più pratici, bugiardini semplificati e dosatori intelligenti sono già in via di sviluppo grazie ad una collaborazione tra pubblico e privato promossa dall'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) nell'ambito della Partnership europea per l'innovazione sul tema ''Invecchiare rimanendo attivi e in buona salute''.

A illustrarne i progressi è il presidente Aifa Sergio Pecorelli alla conferenza ''The Future of Science'' promossa dalla Fondazione Veronesi.  Oggi solo il 40% degli anziani assume correttamente i farmaci seguendo le indicazioni del medico. Per migliorare questa situazione, che comporta costi pesanti per la collettività, si sta intervenendo su più fronti, a cominciare dall''abito' dei farmaci, il blister. ''Ogni anno abbiamo 10mila persone che si feriscono aprendo la confezione dei farmaci - spiega Pecorelli - per questo vogliamo blister sicuri, a prova di bambino, ma più pratici per gli anziani. Stiamo pensando anche a dosatori 'intelligenti' che permettano al medico di verificare se il paziente ha assunto le medicine corrette, e ad un foglietto illustrativo supplementare semplificato e più comprensibile''.

Tutto questo sarà poi affiancato da altre iniziative che dovranno creare una 'rete di sicurezza' intorno all'anziano, per esempio con un maggior peso del ruolo del farmacista e con la creazione di ''un sistema automatico di sms, che ricordi al paziente quando deve prendere le medicine''. Per i medici di famiglia sarà invece creato un nuovo database che raccoglierà tutti i dati disponibili sulle interazioni tra farmaci, così da seguire meglio gli anziani che devono assumere più terapie contemporaneamente.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: aifa

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti