Partenza rinviata, a Siena, per il controverso progetto dell’Asl che affida alle Poste il recapito dei farmaci per alcune categorie di pazienti. La sperimentazione - di tre mesi - avrebbe dovuto partire lunedì, scatterà invece dal 30 settembre e, a quanto recita una circolare diffusa oggi dall’Azienda sanitaria, dovrebbe coinvolgere all’avvio soltanto i residenti delle Rsa.
Nessuna indicazione, al momento, per quei pazienti con “alti consumi” ai quali i farmaci dovrebbero invece arrivare a domicilio, con il postino. «Non abbiamo informazioni sui motivi del rinvio» commenta il presidente di Federfarma Siena, Antonio Casagli «vogliamo sperare che le reazioni di queste settimane, dall’intervento di Federfarma alla diffida della Fofi, abbiano convinto l’Asl a muoversi con maggiore cautela». E a proposito di reazioni, sulla vicenda c’è da registrare anche l’intervento di Federfarma Servizi: «Affidare alle Poste il delicato compito di consegnare a domicilio farmaci prescritti a pazienti cronici che necessitano di terapie complesse» recita una nota diffusa oggi dall’associazione «rappresenta un rischio che il nostro Paese non può permettersi». E invece, prosegue il comunicato, «mentre il ministero della Salute continua a ribadire il ruolo centrale delle farmacie come presidi sanitari sul territorio», l’Asl di Siena e la Regione Liguria pensano «di affidare la salute di pazienti in grave sofferenza ai postini».
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: federfarma
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti