Sarà in tutta Italia entro la fine dell'anno, un trattamento per il tumore dell'ovaio a base di bevacizumab. Si tratta, per questo tumore, della prima novità terapeutica da 15 anni a questa parte. Bevacizumab è uno dei primi farmaci biologici, che ottiene ora dall'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) l'indicazione per il quinto tipo di tumore, dopo averla ottenuta per quelli di colon-retto, mammella, polmone, rene. Indicazione che arriva con 2 anni di ritardo rispetto alle decisioni dell'Agenzia europea Ema.
Quella dell'ovaio è ancora oggi una delle forme tumorali più aggressive, ma è anche subdola perché asintomatica nelle fasi iniziali, tanto che sono 4900 le donne italiane che ogni anno si scoprono ammalate (con disturbi come gonfiore e dolori addominali, difficoltà digestive e problemi intestinali) ma nel 70% dei casi sono già in uno stadio già avanzato della malattia. Le indicazioni dettate dall'Aifa per il bevacizumab, prodotto da Roche, riguardano per il momento solo il suo utilizzo, in associazione alla chemioterapia, come farmaco di prima linea: per un carcinoma ovarico metastatico (al 3/o o 4/o stadio). Non potranno usufruirne le pazienti con malattia non metastatica (su queste non è ancora stato sperimentato) né quelle che hanno una recidiva, per le quali la domanda di approvazione è già stata inoltrata e ci si attende il benestare entro la fine del 2014. L'accordo della Roche con l'Aifa stabilisce, primo caso in Europa, che il suo costo, anticipato dalla casa produttrice, venga rimborsato dal Servizio Sanitario solo in caso di beneficio del farmaco, rilevato a 8 mesi dalla somministrazione.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: roche, aifa
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti