Il Governo dia certezze sui 2 miliardi di euro con cui cancellare i ticket programmati per l’inizio del nuovo anno. E rinunci a legare la determinazione dei prossimi budget annuali della Sanità pubblica all’andamento del Pil nazionale. Questa la posizione delle Regioni che emerge dal seminario organizzato ieri dai governatori per fare il punto sul Patto per la salute e le riforme istituzionali in agenda.
All’incontro, svolto a porte rigorosamente chiuse, erano presenti Vasco Errani, presidente della Conferenza delle Regioni, Roberto Maroni, presidente della Regione Lombardia, Enrico Rossi, Toscana, Gianni Chiodi, Abruzzo, Alberto Pacher, Provincia autonoma di Trento, Paolo Frattura, Molise, Nicola Zingaretti, Lazio, e Nichi Vendola, Puglia. Per quanto concerne la Sanità, le preoccupazioni principali si sono concentrate sulla questione ticket: «Rispetto alle risorse previste per il 2014» ha detto Errani all’uscita «bisogna recuperare altri 2 miliardi. Chiediamo dunque che sia confermato l'impegno del governo a integrare le risorse, ma vogliamo anche spingere su punti fondamentali come la farmaceutica e l'innovazione, per garantire un sistema universalistico ed efficiente». Altra questione spinosa, il Fondo sanitario nazionale.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: federfarma
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti