Canali Minisiti ECM

Videosorveglianza, le regole per le farmacie

Farmacia Redazione DottNet | 28/09/2013 15:04

Anche le farmacie, come le banche, possono essere autorizzate a conservare le registrazioni del sistema di videosorveglianza per un periodo superiore alle 24 ore e fino a un massimo di sette giorni. A dirlo il Garante per la protezione dei dati personali, che con un parere risalente al 2 settembre scorso offre un’interpretazione favorevole ai titolari delle norme sul trattamento delle immagini provenienti dalle videocamere di sorveglianza.

 Il riferimento è rappresentato dal Provvedimento generale del Garante datato 8 aprile 2010, che limita la conservazione delle riprese tivù «a poche ore o, al massimo, alle 24 ore successive alla rilevazione» fatta eccezione per attività dalla «particolare rischiosità» come le banche alle quali si può consentire «un tempo più ampio di conservazione» ma comunque non superiore alla settimana. Sulla base di tali indicazioni, era diventata abitudine diffusa tra le Direzioni provinciali del lavoro autorizzare le farmacie ad archiviare le immagini per 24 ore al massimo, nella convinzione che per il Garante solo le banche potessero conservare il materiale video per una settimana. Con la nota del 2 settembre, invece, l’autorità di vigilanza ha finalmente chiarito che il riferimento alle banche è solo un esempio, quindi non si può escludere che il requisito della «particolare rischiosità dell’attività svolta» possa essere riferito anche ad altre realtà come le farmacie.

 Alla luce di tale indicazione, le Direzioni provinciali del lavoro non dovrebbero più rifiutare l’autorizzazione al farmacista perché conservi le videoriprese per una settimana: fosse necessario, basterà ricordare l’indagine dell’Associazione banche italiane condotta l’anno scorso, che rivelava come le farmacie avessero un indice di rischio rapina addirittura più alto di quello degli istituti di credito.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti