I termini per versare i contributi previdenziali sul reddito libero professionale del 2012 scadranno il 31 ottobre. L’Enpam spedirà in questi giorni un bollettino Mav a tutti gli iscritti tenuti al pagamento. È possibile pagare in unica soluzione presso qualsiasi istituto di credito o ufficio postale.
Il versamento a rate è possibile con la Carta Fondazione Enpam, attivabile compilando il modulo di domanda nell’area riservata del sito oppure chiamando il numero verde della Banca popolare di Sondrio 800.190.661. La Carta Fondazione Enpam è gratuita. Vediamo le sanzioni in caso di ritardo nei pagamenti: se versate entro 90 giorni dalla scadenza, la sanzione è pari all’1 per cento del contributo. L’importo della sanzione verrà calcolato successivamente dagli uffici della Fondazione. Se invece pagate oltre il termine dei 90 giorni, la sanzione è proporzionale al ritardo. La percentuale, in base alla quale i nostri uffici determinano l’importo, è calcolata sul numero di giorni o mesi di ritardo ed è pari al tasso ufficiale di riferimento maggiorata di 5,5 punti. Il calcolo della sanzione si ferma alla data del pagamento. E adesso l’ammontare dei contributi Quota B: i contributi interi dovuti nell’anno 2013 sui redditi libero professionali prodotti nell’anno 2012 sono pari al: 12,50 per cento del reddito professionale netto sino a 70mila euro; 2 per cento per gli iscritti in attività che beneficiano dell’aliquota ridotta (per i pensionati del Fondo di previdenza generale l’aliquota ridotta è del 6,25 per cento); 1 per cento sul reddito al di sopra dei 70mila euro.
Conguagli:come ogni anno la Fondazione Enpam ha cominciato ad applicare i conguagli fiscali per i pensionati che percepiscono la pensione anche da altri enti di previdenza obbligatoria. Già nel mese di settembre è stato effettuato il prelievo per i conguagli più bassi. Se l’importo delle tasse dovute è invece consistente, tanto da assorbire l’intera mensilità della pensione, il prelievo verrà fatto in più rate a partire dal mese di ottobre. La Fondazione Enpam è tenuta a eseguire i conguagli (a debito o a credito) sulla base dei dati comunicati dal Casellario centrale gestito dall’Inps. È infatti quest’istituto che calcola le imposte dovute considerando la somma di tutte le pensioni che l’iscritto riceve.
Iscritti quota A: gli iscritti al Fondo generale di Quota A che sono andati in pensione nel 2012 riceveranno a novembre la pensione ricalcolata sulla base dei contributi versati lo scorso anno. È infatti in questo periodo dell’anno che si chiudono i conteggi sulla base dei dati inviati da Equitalia, che si occupa della riscossione.
Clicca qui per iscriverti al Gruppo
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: enpam
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti