Canali Minisiti ECM

Pronta la mappa dei virus tumorali

Oncologia Redazione DottNet | 01/10/2013 18:18

È pronta la più grande mappa mai realizzata dei virus collegati ai tumori. L'ha messa a punto il gruppo di ricerca coordinato da Erik Larsson dell'università svedese di Gothenburg che ha pubblicato il risultato sulla rivista Nature Communications.

Si tratta, secondo gli autori, della più completa banca dati di questo tipo mai realizzata e può essere un punto di riferimento per futuri studi sul collegamento fra virus e tumori. Si sospetta che i virus causino il 10-15% per cento dei tumori, per cercare conferme a questa ipotesi i ricercatori hanno analizzando il Dna di 4.438 tumori appartenenti a 19 tipi, inclusi cancro a vescica, colon, cervello, rene, pelle, ovaia, prostata, tiroide, retto e polmone. Per ogni campione sono state cercate le tracce di materiale genetico dei virus e questo è risultato presente nel Dna di 178 tumori. È stata confermata la presenza del papillomavirus nel cancro alla cervice e del virus dell'epatite B nel cancro al fegato (carcinoma epatocellulare).


In particolare è stato scoperto che il materiale genetico dei virus è presente nel 7,3% dei tumori alla vescica, nel 9,8% dei tumori alla colon, nel 14,8% dei tumori di testa e collo, e nel 5,6% dei tumori al retto e ciò implica che i virus sono implicati in questi tipi di cancro. Tuttavia non è stata rilevata la presenza di virus nel cancro al seno o nel più aggressivo dei tumori al cervello, il glioblastoma multiforme, di cui invece è sospettata una causa virale.

pubblicità

Fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti