Gli integratori contenenti oltre 1 mg. di melatonina potranno restare in commercio fino al 31 dicembre 2013.Il Ministero della Salute ha concesso a Federsalus di poter continuare a commercializzarli ancora per 3 mesi oltre la data del 30 settembre, inizialmente prevista. Un aiuto all'industria in un momento di crisi, visto che si potranno così smaltire centinaia di migliaia di confezioni del farmaco che favorisce il sonno e attenua gli effetti del jet lag.
La riduzione del dosaggio era stata richiesta l'Unione Europea ma il consumo dìintegratori contenenti quantità di melatonina superiori a 1 grammo non comporta alcun rischio, come certificato anche da EFSA, l'Authority europea per la sicurezza alimentare. Soddisfatta FederSalus, l'associazione italiana più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che ha sostenuto la propria posizione a tutela delle oltre 40 aziende italiane che producono ogni anno complessivamente circa 3 milioni di integratori a base di melatonina. "Questa proroga riduce il danno economico legato alla necessità di ritirare dal mercato centinaia di migliaia di confezioni regolarmente prodotte alla data di emissione della Circolare del 24 giugno", commenta Marco Fiorani, Presidente FederSalus.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: federsalus
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti