Anche la Ragioneria di Stato conferma la continua riduzione della spesa del Servizio sanitario per i farmaci. E' quanto emerge dal documento illustrato oggi dall'ispettore generale capo Francesco Massicci davanti alle Commissioni riunite Bilancio e Affari sociali della Camera. "Al settore oggi sono destinati circa 17 miliardi annui, di cui 9 per quelli acquistati presso farmacie convenzionate e 8 per quelli acquistati attraverso asl e aziende ospedaliere", ha riferito Massicci.
Per i primi, "grazie a numerosi interventi regolatori", il calo di spesa è stato del 3% nel 2006-2010 e dell'8,6% nel 2006-2012. "Complessivamente questa voce nel 2012 è stata di 2,5 miliardi inferiore rispetto al 2001, ciononostante è previsto un ulteriore taglio di 1,5 miliardi per il 2013". Per i farmaci ospedalieri invece il trend 2006-2010 è andato aumentando di circa il 12% per via di farmaci innovativi molto costosi, ma nell'ultimo biennio si è ridotto del 4%. Il personale del Servizio sanitario costa invece 43 miliardi, di cui 36,5 per i dipendenti e 6,5 per il personale in convenzione.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Mef
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti