Allarme sulle terapie anticancro a pazienti con tumori in stadio avanzato: uno su quattro muore per gli effetti tossici dei farmaci.
A questa conclusione è giunta una commissione di esperti del National Confidential Enquiry into Patient Oucome and Death (NCEPOD), costituita da rappresentanti delle società mediche inglesi, che nella relazione finale, presentata a Londra, pone molti dubbi sulla sicurezza dei trattamenti impiegati per i tumori non guaribili. Una revisione su 600 casi di pazienti morti entro 30 giorni di trattamento ha scoperto che per il 27% di essi la morte è stata causata o accelerata dalla terapia. Il rapporto evidenzia altre questioni spinose: la qualità delle cure (nella metà dei casi i pazienti sono stati ricoverati in medicina generale e non in reparti specializzati, nell' 8% il trattamento è stato giudicato ''meno che soddisfacente''); troppo poche le informazioni date ai pazienti per capire potenziali rischi e benefici.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti