Belli e in forma: la parola d’ordine è ever green a tutti i costi senza lesinare. E infatti la domanda di trattamenti anti invecchiamento aumenta di anno in anno, a cominciare dagli antirughe, come confermano i dati arrivati da Istanbul nel corso dell’European academy of dermatology and venereology (Eadv).
"Nel 2012 sono stati spesi nel mondo 96,5 miliardi di dollari in prodotti di bellezza e si prevede un incremento di 16,3 miliardi in più per il 2016" sostiene Dimitrios Ioannides, docente di dermatologia alla Aristotele university medical school di Atene. "Risulta efficace l'applicazione topica di cosmeceutici, creme e lozioni contenenti attivi biologici e ingredienti che migliorano lo stato della pelle e l'uso di integratori alimentari antiossidanti a base di vitamine, carotenoidi, selenio e rame, flavonoidi e polifenoli. Ogni età però ha la sua prescrizione per preservare la giovinezza più a lungo". Lo specialista raccomanda fino a 20 anni la pulizia profonda della pelle e l'uso di filtri solari, dai 20 ai 35 è necessario anche applicare sostanze antiossidanti e vitamine, dai 35 ai 50 anni aggiungere creme stimolanti il collagene e la matrice intercellulare.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: eadv
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti