Ogni anno in Italia 8.200 persone si ammalano di carcinoma renale, 189.000 nel mondo. Per loro si apre un’opzione terapeutica che può avere importanti ripercussioni sulla qualità della vita e rendere meno gravosa la convivenza con cure oncologiche molto invasive.
A sancire la parità terapeutica del Pazopanib con l’altro farmaco oggi impiegato per la cura del tumore renale metastatico, il Sunitinib, sono i risultati dello studio Comparz, pubblicati sul New England Journal of Medicine. Ad esser presi in esame, 1110 pazienti affetti da carcinoma renale metastatico che hanno ricevuto entrambi i trattamenti. Dai risultati è emersa uguale efficacia per quanto riguarda la sopravvivenza a questo tumore estremamente aggressivo, per il quale il 30% dei pazienti mostrano segni di metastasi già alla diagnosi, ma differenti risultati sulla percezione degli effetti collaterali. "Un secondo studio in doppio cieco che ne ha messo a confronto la tollerabilità tra i pazienti, ha dimostrato che questi ultimi percepiscono come meno invasivi gli effetti collaterali del Pazopanib", ha spiegato Nora Sternberg, direttore del Reparto di Oncologia dell’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: glaxo
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti