«Saremo presto in grado di ottenere tecnologie che ci aiuteranno nella sperimentazione di nuovi farmaci antitumorali» ha detto Max Wicha, direttore dell’U-M Comprehensive Cancer Center.
La biopsia liquida è la notevole svolta che si avrà nella diagnostica tumorale. Analizzare il DNA che il tumore rilascia nel sangue è la valida alternativa alla classica e fastidiosa biopsia. Il chip a disposizione degli ospedali sarà un valido supporto per i medici nel fare prognosi accurate. Dalla ricerca è emerso che il dispositivo è stato in grado di “catturare” circa quattro cellule tumorali per millilitro di sangue prelevato dai pazienti affetti da cancro al polmone, nonostante si trovavano nella fase iniziale della malattia; inoltre aiuta a capire i meccanismi biologici che sono alla base delle cellule del cancro metastatico, incrementando lo sviluppo di nuovi trattamenti.
Se l’argomento ti interessa leggi l’articolo Liquid biopsy could improve cancer diagnosis and treatment
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti