«Nel mondo occidentale, la degenerazione maculare, rappresenta una delle cause più frequenti di cecità».
Su questi dati si basa la ricerca che si focalizza sulle possibili opzioni di trattamento per la condizione patologica che colpisce circa il 2% della popolazione in Italia. La degenerazione maculare è una malattia cronica e progressiva dell'occhio e colpisce la parte più sensibile della retina, la macula. Se non curata adeguatamente, la maggior parte dei pazienti perde completamente la vista entro pochi mesi dalla diagnosi. Attualmente, il miglior trattamento disponibile è un anticorpo che viene iniettato direttamente nell'occhio gravando sull’onere economico del paziente ed aumentando il rischio di infezioni. Importante è poter contare su di una diagnosi precoce, il solo modo per cercare di fermare la degenerazione.
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti