Canali Minisiti ECM

Omeopatici, aperture dal ministero

Farmaci Redazione DottNet | 09/10/2013 19:27

Schiarite in vista per il settore della medicina omeopatica. Le cure naturali sono state oggi al centro di un incontro all'insegna del 'dialogo' tra Ministero della Salute, Agenzia del Farmaco (Aifa) e imprese, per cercare di dirimere la questione che agita da mesi la categoria, ovvero gli elevati costi di registrazione dei medicinali omeopatici introdotta dal decreto Balduzzi.

Costi talmente alti che, secondo quanto denunciano le associazioni, rischiano di mettere in discussione questo tipo di cure, scelte da ben 11 milioni di italiani. "Fiducioso di una positiva soluzione del problema", si dice Fausto Panni, Presidente di Omeoimprese, l'associazione delle aziende omeopatiche che parla di un clima di dialogo" che "consentirà di affrontare il percorso di regolarizzazione e valutazione dei medicinali nel modo migliore, mantenendo l'obiettivo di garantire qualità e sicurezza ai pazienti, obiettivo comune a Ministero, AIFA e aziende".

"Ministero della Salute e di Aifa hanno preso atto delle difficoltà delle aziende a sostenere i costi previsti dalle attuali tariffe", hanno espresso "la volontà di garantire a medici e pazienti la disponibilità dei medicinali omeopatici" e "stanno valutando di ridurre le attuali tariffe".

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: omeoimprese    

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti