Ormai sono rimaste solo le province di Trento e di Bolzano a non avere ancora pubblicato il bando. I tempi non sono prevedibili e difficili da comprendere le ragioni. Per tutte le altre 19 regioni il bando è stato pubblicato, per così dire, a puntate e quindi contro la logica che avrebbe dovuto pretendere la pubblicazione contemporanea, non fosse altro per permettere ai candidati di scegliere le due sole regioni in cui partecipare.
Perché – forse non tutti lo hanno notato – chi ha partecipato in due regioni non ha potuto ritirare la domanda per partecipare in un’altra regione, perché la piattaforma informatica non ne consente il ritiro dopo la scadenza dei termini. Chi ha partecipato in Liguria ed in Piemonte, tanto per fare un esempio, non può ritirare la domanda della Liguria per partecipare al bando della Campania. Vi sembra razionale? La Liguria ha infatti pubblicato il bando il 31 ottobre 2012 con scadenza il 30 novembre 2012 mentre la Campania è stata l’ultima regione a pubblicarlo nello scorso giugno. C’è però un altro aspetto che getta un’ombra sinistra sul concorso, almeno in buona parte delle regioni. La legge (D.L. n. 1/12 convertito nella legge 27/12) prevede che le regioni, una volta pubblicato il bando, provvedano a nominare la commissione esaminatrice entro trenta giorni dalla pubblicazione. Si tratta di un termine ordinatorio mentre non lo è quello della conclusione dei concorsi, seguito dall’assegnazione delle sedi, entro un anno dall’entrata in vigore della legge di conversione e cioè entro il 24 marzo 2013. Non lo è perché la perentorietà del termine è contenuta nella previsione di nomina di commissario ministeriale quando sia trascorso infruttuosamente un anno dall’entrata in vigore della legge. Sono passati sei mesi dalla scadenza ed in nessuna regione si è presentato il commissario. Ma allora quale credibilità può avere un simile comportamento? Ma torniamo all’aspetto più preoccupante per la serietà del concorso: le commissioni. Alcune regioni hanno pubblicato sul BUR il provvedimento di nomina con i nominativi dei commissari, altre non l’hanno pubblicata sul BUR ma la determina è reperibile, anche se con fatica, sul sito della regione. Altre hanno nominato la commissione, ma la composizione è top secret. Potete cercare quanto volete sul sito della regione anche tramite i motori di ricerca ma non la troverete. I più determinati hanno allora telefonato in regione e, dopo mille tentennamenti e rimpalli tra un ufficio e l’altro, si sono sentiti dire che la composizione della commissione non viene resa pubblica per il timore che i membri vengano sottoposti a pressioni (sic!). Questa risposta mi è stata data personalmente dalle regioni Lombardia ed Emilia-Romagna. Si tratta di un atteggiamento aberrante sotto vari profili. Sotto quello logico perché gli stessi membri (che assumono la figura del pubblico ufficiale) non fanno segreto della loro nomina e così i più informati ne vengono a conoscenza, anche tramite il passaparola, a scapito di chi non riesce ad avere accesso all’informazione. Sul piano amministrativo in quanto in spregio alle più elementari regole della trasparenza, come recentemente ribadito da più di un provvedimento legislativo.
Maurizio Cini, vice presidente Utifar
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: utifar
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti