Generici? In Italia si prescrivono a macchia di leopardo. Molte le differenze tra Nord e Sud, come è emerso in occasione del convegno “I farmaci equivalenti per la sostenibilità del sistema regionale della Lombardia” svoltosi a Milano con il patrocinio di Assogenerici e il supporto di Mylan.
Secondo Carlo Buttini, Senior Manager Healthcare Solutions Ims Health, la Lombardia è una delle Regioni più virtuose anche se, come spiega l’esperto «anche qui, come in molte altre regioni, eventuali azioni per diffondere l’uso appropriato di farmaci a brevetto scaduto e dei loro equivalenti potranno certamente liberare risorse importanti per garantire l’accesso a terapie innovative altrimenti difficili da introdurre visti i budget di spesa sempre più limitati». Ma Buttini va oltre e approfondisce la questione spesa, anche perchè la legge Balduzzi, come noto, impone l’indicazione alla prescrizione per principio attivo. «L’impatto è diversificato a seconda delle Regioni e della classe di medicinale presa in esame» sottolinea.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Healthcare Solutions Ims Health
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti