«Abbiamo le prove che il TGF-beta, responsabile di alcuni dei sintomi clinici osservati nelle sindromi Marfan e Loeys-Dietz, è coinvolto nello sviluppo di asma, di allergie alimentari ed eczema».
Ecco quanto afferma Pamela Frischmeyer-Guerrerio, ricercatrice del Johns Hopkins Children's Center. È stato provato che la causa di numerosi disturbi allergici è un'anomalia genetica di TGF-beta, che va ad influenzare le cellule del sistema immunitario facendole reagire in modo anomalo a sostanze alimentari ed ai comuni allergeni, generando reazioni allergiche.
I pazienti dello studio, affetti da LDS e con allergie di vario tipo, hanno presentato elevati livelli di SMAD, sono stati trattati con Losartan, comunemente impiegato per ridurre la pressione sanguigna, ma capace anche di regolare i livelli di TGF-beta. Losartan potrebbe essere un farmaco utile nel trattamento delle allergie.
Puoi approfondire quest’argomento consultando: Genetic Glitch at the Root of Allergies Revealed
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti